© 

Agriturismo Casale del Pettirosso

info@casaledelpettirosso.it


instagram

Agriturismo Casale del Pettirosso

Codice Identificativo Nazionale (CIN) IT059029B5O8SWNU2S

6b140ff9805def8727b237942945c5782bdbf781

Per il tuo soggiorno scegli relax, natura, e la pace della valle che avvolge ogni cosa tutto attorno

Il Pettirosso è un piccolo uccello, piccolo e caparbio, ed era anche uno dei rari frequentatori di questo uliveto ai piedi di Monte delle Fate reso arido dall'uso costante del diserbante, almeno fino a quando  abbiamo deciso di adottare questo terreno e ristruttrarne il casale

5d5b61fc-57da-4e1e-8c3c-6ac0dd9c094b
2e0e972166e7d09219cde322fb35ca467a6ff8cd
1fe55b46196171767f92f80c733aaef2c7e9321d

Il Casale del Pettirosso

Biodiversità

L’Agriturismo il Casale del pettirosso è situato sui Monti Ausoni, una vera oasi ricca di Specie particolarmente protette ed inserita nell’elenco dei progetti “Natura 2000”.

La Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Monti Ausoni e Aurunci” (ha): 62.327
Tipo Sito: F
Provincia: LT; FR
Codice Natura: 2000 IT6040043
Regione biogeografica: interamente compresa nella Regione Biogeografica Mediterranea, è localizzata nell’Antiappenino Laziale, nel Lazio meridionale

“Natura 2000” è il nome che il Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea ha assegnato al sistema coordinato e coerente (una “rete”) di aree presente nel territorio dell’Unione e destinate alla conservazione della biodiversità ed in particolare alla tutela di una serie di habitat e di specie animali e vegetali di interesse comunitario (individuate dalla Direttiva 79/409/CEE “Uccelli“ e dalla Direttiva 92/43/CEE “Habitat“). 


Nel 2014, ad agosto, nasce il progetto con l'acquisto del terreno. Un uliveto in montagna, senza strada, su zoccoli di calcare addolciti da terrazzamenti e maltrattato dall'uso di pesticidi. Si vedeva solo il marrone della terra, sassi e poche foglie sugli ulivi. Ma in potenza era spettacolare!

Un po' come il pettirosso. Indifeso all'apparenza ma forte e potente nell'essere. E soprattutto presente. Cerano pochissimi animali quando abbiamo preso il terreno. C'era solo lui mentre facevamo la prima raccolta di olive. Il tempo di capire come fare e poi subito la conversione al Biologico e l'iscrizione all'Albo.

Il terreno man mano rifiorisce, nel vero senso della parola. La ricolonizzazione riparte, fiori, insetti, farfalle, uccelli, volpi, faine, tassi, istrici...

Oggi è spettacolare!

E lo sarà sempre di più!

Oggi, è un agriturismo in Azienda Agricola Biologica certificata situata sui Monti Ausoni nel comune di Sonnino. 

L’Azienda ha un indirizzo produttivo misto ed è condotta in agricoltura Biologica con codice operatore bio IT BIO 006 G2821 certificato dall’Istituto di Certificazione Etico e Ambientale (ICEA).

Il Casale in pietra è stato ristrutturato rispettando i canoni del restauro conservativo, con tecniche di bioarchitettura e della sostenibilità energetica.

La struttura è adatta per chi vuole soggiornare in mezzo alla natura. Offre fino ad 8/10 posti letto e l'uso di cucina; inoltre è presente una cucina esterna con zona barbeque e forno a legna.


Relax

 Ideale per chi ama profondamente la natura e ne sa cogliere l'essenziale bellezza. Per chi riconoscendone il valore, sappia rigenerarsi col silenzio, con i profumi mediterranei del giardino di piante spontanee che attraggono farfalle e impollinatori, e con i coloratissimi tramonti.

La struttura offre fino a 8/10 posti letto, l'uso cucina, zona barbeque e forno a legna 

Il luogo favorisce lunghe passeggiate a piedi, escursioni libere e organizzate. L’area pertinente al casale si presta per diverse attività: ludiche, ricreative e sportive.

Azienda Agricola Biologica situata sui Monti Ausoni nel comune di Sonnino.

L’Azienda ha un indirizzo produttivo misto ed è condotta in agricoltura Biologica con codice operatore bio IT BIO 006 G2821 certificato dall’Istituto di Certificazione Etico e Ambientale (ICEA).

Le principali produzioni sono Olio di Oliva, Frutta e Ortaggi, Cereali, Legumi, Piante Officinali e Aromatiche.

L’Azienda oltre al Biologico aderisce al programma di tutela della Biodiversità vegetale ai sensi della Legge Regionale del Lazio n. 15/2000 “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario” per una serie di varietà di piante arboree autoctone da Frutto, Olio di Oliva e Vino.

L'azienda è costituita principalmente da uliveto e frutteto disposti su terrazzamenti contenuti da muretti a secco. La varietà di olivo coltivata è l'Itrana, caratteristica locale riconosciuta nel 2009 zona DOP “Colline Pontine”.

Il frutteto, immerso nell'uliveto, è ricco di specie e di varietà antiche e offre succosi spuntini di frutta di stagione sotto le piante: ciliegie, albicocche, fragoline di bosco, fichi, pere, mele. Frutta fresca fino a novembre. E secca per l'inverno.

Il Casale in pietra è stato ristrutturato rispettando i canoni del restauro conservativo con tecniche di bioarchitettura e della sostenibilità energetica.

La struttura è adatta per chi vuole soggiornare in mezzo alla natura, immerso in un' area paesaggistica collinare boschiva di rara bellezza. Situato a 500 metri sopra il livello del mare sul confine con l'area protetta Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, nella ZPS “Monti Ausoni e Aurunci” IT6040043.
Dista solo 30 km dal mare del Circeo, ideale quindi per chi vuole diversificare la sua vacanza e godere contemporaneamente di mare e natura.